Bambini e zaino scolastico

I bambini portano tutti i giorni un bel carico sulle spalle.

Il carico dovrebbe essere non superiore al 10-15% del peso corporeo del bambino, difficilmente si riesce a stare in questo limite. Quanto pesa il bambino e che corporatura ha? Quanti chili il nostro bambino si porta sulle spalle tutti i giorni? Avete mai provato a pesare lo zaino?


Alcuni consigli per la scelta e un utilizzo corretto dello zaino:

ROBUSTO e più LEGGERO possibile, per non aggiungere altro carico ai libri e quaderni

SCHIENALE RIGIDO per sostenere il peso dei libri che altrimenti si scarica troppo verso il basso e per mantenere  UN BUON APPOGGIO SULLA SCHIENA.

NON TROPPO GRANDE, proporzionato alla struttura e statura del bambino.

Deve essere riempito  PARTENDO PRIMA DALLO SCHIENALE per evitare che il peso sia rivolto verso dietro  (rispetto al bambino che cammina).

Cercate di renderlo più leggero possibile portando l’indispensabile,  uno zaino  troppo pesante costringe il bambino a flettere il busto in avanti  per contrastare gli effetti della gravità. Ciò modificherà l’allineamento della postura del bambino e aumenterà la tensione sulla colonna vertebrale.

Lo zaino  DEVE ADERIRE BENE ALLA SCHIENA CON LE BRETELLE TESE.

Bisogna controllare che  LE DUE BRETELLE SIANO SIMMETRICHE.

LO ZAINO SI INDOSSA CON DUE BRETELLE: MAI SOLO CON UNA!!!!

Se i bambini vogliono giocare prima di entrare a scuola devono togliere lo zaino per evitare di correre con un carico pesante sulla schiena.

Negli ultimi anni stanno spopolando i trolley, possono aiutare nella gestione del carico ma bisogna stare attenti. Se il bambino per entrare in classe deve affrontare diverse rampe di scale si troverà a fare sforzi bruschi nel sollevare il trolley salendo  le scale e altrettanti per controllare il trolley scendendo le scale. Esistono degli zaini con la doppia funzione, trolley più spallacci , in questo caso bisogna insegnare al bambino a mettere lo zaino in spalla prima di fare le scale.

Se il bambino va a scuola a piedi e deve percorrere un lungo tratto trascinare il trolley, bisogna insegnargli  a portarlo di fianco a sé, con la mano all’altezza dell’anca, il trolley non deve stare dietro la schiena costringendo il bambino a camminare in torsione.

Dalla terza elementare i bambini iniziano le materie di studio, inevitabilmente lo zaino sarà più pesante. Questo è uno dei motivi per cui consideriamo gli 8 anni di età un buon momento per iniziare ad occuparci della postura dei nostri figli.

Leggi la nostra pagina sulla prevenzione posturale.

Prevenzione Posturale