Alimentazione per Gestanti

Iperglicemia gravidica, nausea, acidità, stipsi sono problemi che possono insorgere in gravidanza. Un’alimentazione  corretta,  né  in  eccesso  né  in  difetto  di  nutrienti,  contribuisce a limitare e risolvere questi disagi.

L’embrione che cresce e forma nuovi tessuti richiede nutrienti al corpo della mamma, nutrienti che  estrae comunque dall’organismo materno, generando, nel caso in cui la mamma non li introduca dall’esterno, carenze.

L’aumentato fabbisogno di elementi costitutivi dell’organismo non significa che si debba mangiare per due, non significa che l’apporto calorico debba raddoppiare, man mano che i mesi passano aumenta il fabbisogno ma non quanto si potrebbe ipotizzare. Cibi troppo zuccherini o grassi rendono solo difficile la digestione e fanno crescere il tessuto adiposo rendendo più faticoso il ritorno alla forma fisica post parto.

Inoltre il cibo può diventare un aiuto naturale per gestire i piccoli  disturbi  che  costellano  i  nove  mesi  di  gestazione: zenzero antinausea, semi e verdure crude per aiutare l’intestino.

Dopo il parto si può perdere il peso accumulato in gravidanza con una strategia   corretta senza il rischio di perdere il latte.

Spesso  è  difficile  destreggiarsi  tra  credenze,  consigli,  paure,  per  questo  diventa  utile  una  consulenza  specializzata  che  tolga  la  futura mamma  dall’incertezza  su  che  cosa  e  quanto  sia  giusto  mangiare.

 

Delia Ravetti

Biologa Nutrizionista

Naturopata

Iridologa

Mindfulness Counselor

Mamma di Elena e Emilia