La gravidanza, il parto ed i primi mesi dopo la nascita rappresentano un’esperienza di grandi cambiamenti sia per il corpo che per gli aspetti emozionali, relazionali e cognitivi di una donna.
La gravidanza rappresenta una grande opportunità di scoperta, ascolto, consapevolezza e crescita.
Proprio in questa fase della vita la donna scopre e ascolta maggiormente il suo corpo.
Il movimento in gravidanza è così una modalità sicura e piacevole per percepire i cambiamenti e favorirli.
La ginnastica pre parto
Gli obiettivi di questa attività sono:
- incoraggiare la consapevolezza del proprio corpo (anche di zone più specifiche come il perineo)
- aumentare la flessibilità e la tonicità muscolare
- prevenire i più comuni disturbi come il mal di schiena
- raggiungere un buon rilassamento per allentare lo stress (rallenta la produzione di cortisolo, ormone dello stress) e di conseguenza avere meno tensioni anche a livello muscolare
- migliorare la qualità della respirazione e della circolazione
- sviluppare risorse per gestire le sensazioni ed il dolore in travaglio
- facilitare le posizioni che si potrebbero adottare durante il travaglio ed il parto
- il movimento garantisce, dopo il parto, un buon recupero della forma fisica per facilitare la gestione della quotidianità.
Il programma dell’attività miscela gli esercizi migliori del Pilates, dello Yoga e dello Stretching.
Le lezioni possono essere svolte individualmente o in piccoli gruppi dal terzo mese di gravidanza (presentando certificato medico di buona salute del ginecologo) fino al giorno prima del parto!
Segue le linee del movimento in gravidanza del MIPA (movimento,italiano,parto,attivo).
Giulia Roasio
Laureata in Scienze Motorie
Insegnante ginnastica preparto Mipa
Specializzata in ginnastica del perineo: Perineo, Integrazione Movimento
Insegnante di Postural Pilates Method
Mamma di Elia e Elisabetta